Aruba Fibra per partite iva. Conviene?

Home » Magazine » Aruba Fibra per partite iva. Conviene?

Se siete arrivati su questa pagina molto probabilmente siete alla ricerca di una soluzione per la connettività della vostra azienda o per il vostro business. Che siate un libero professionista, una ditta individuale, una piccola o media azienda, oggi più che mai per essere competitivi sul mercato, serve avere un’ottima connessione internet a banda larga. Serve per migliorare la produttività, per lavorare più velocemente, serve insomma per stare al passo con i tempi e, se l’offerta è anche conveniente, serve per risparmiare sui costi fissi aziendali. In questa guida quindi vogliamo parlarvi della fibra proposta da Aruba e pensata esclusivamente per professionisti e partite iva. Un po’ di storia del brand, le caratteristiche delle offerte, la copertura, insomma tutto quello che c’è da sapere su Aruba Fibra per il business. Ma prima di tutto, se ancora non l’avete fatto, consultate la nostra pagina opinioni su Aruba Fibra nella quale gli utenti lasciano la loro esperienza di utilizzo con i servizi fibra di Aruba.

Aruba tra servizi IT e fibra ottica

Ci risulta estremamente difficile pensare che non conosciate il brand Aruba. Fin dagli albori di internet Aruba è stato il protagonista italiano dei servizi IT con vendita di hosting e domini. Nel tempo questi servizi si sono ampliati e oggi offre prodotti come la firma digitale, lo spid, la posta elettronica certificata e anche la fatturazione elettronica. Tutti strumenti che sono (e saranno) sempre più essenziali nel mondo del lavoro.

L’azienda toscana fondata nel 1994 è quindi un sinonimo di garanzia per tutto ciò che riguarda i servizi legati al web e, a marzo 2021, grazie alla partnership con Open Fiber (il principale gestore wholesale per la fibra ottica in Italia) Aruba entra nel settore delle telecomunicazioni con varie offerte legate a servizi di connettività ultra-broadband, sia in FTTC che in FTTH (abbiamo parlato di questa tecnologia qui).

Come abbiamo detto, Aruba si appoggia all’infrastruttura di Open Fiber per fornire i suoi servizi, e la copertura è in costante aumento. Sempre più comuni sono raggiunti dalla fibra di Aruba e il servizio è attivabile anche nelle aree bianche, ovvero quelle zone dove i nuovi collegamenti alla rete FTTH richiedono tempi più lunghi (solitamente comuni remoti e meno densamente popolati).

Caratteristiche di Aruba Fibra per il business

Ovviamente Aruba Fibra dispone di una serie di offerte anche per i privati, ma in questa guida ci stiamo occupando delle soluzioni pensate per chi ha un’azienda o comunque per chi possiede una partita iva. La fibra di Aruba è stabile e performante, ed è un partner sicuro e affidabile per aziende e liberi professionisti.

La forza di Aruba sta sicuramente nell’essere un’azienda tecnologica competente e fortemente strutturata. Le offerte business di Aruba sono due e si chiamano, molto semplicemente, Fibra Aruba PRO e Fibra Aruba PRO XL.

Possiamo considerare la Fibra Aruba PRO come come la tariffa “base” per la fibra ottica per il proprio business. Per conoscere i costi vi invitiamo a utilizzare i banner presenti in questo articolo per verificare la copertura. Qui vi elenchiamo le caratteristiche principali dell’offerta.
Con Fibra Aruba PRO non ci sono costi di attivazione o migrazione, sono incluse le chiamate nazionali illimitate, l’indirizzo IPv4 statico e il router Wi-Fi (uno dei modelli della riuscitissima serie FRITZ!Box).

Come performance, lo abbiamo detto, stiamo parlando di una fibra pura FTTH, quindi niente rame, fibra diretta fino all’indirizzo e velocità che arrivano fino a 1 Gbps in download e fino a 300 Mbps in upload.

Una delle caratteristiche che rendono Aruba unica nel suo genere, è la possibilità di aggiungere dei servizi per personalizzare la propria offerta e renderla adatta alle proprie esigenze (lo fa anche con le offerte per i privati). Per questo nell’offerta base si può fare l’upgrade delle velocità, ovvero arrivare fino a 2,5 Gbps in download e fino a 1 Gbps in upload.

Diciamo che l’offerta Aruba Fibra PRO XL si differenzia da quella base perché ha tutto incluso. Ci sono quindi le stesse caratteristiche dell’offerta PRO con incluso l’upgrade delle velocità. Inoltre sono anche presenti 400 minuti al mese per chiamare i Paesi facenti parte della zona ITZ1. Questo è decisamente conveniente per tutte quelle aziende che lavorano con l’estero. Questi minuti possono essere utilizzati per chiamare i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Canada, Croazia, Danimarca, Finlandia (comprese isole Aland), Francia, Germania, Gran Bretagna, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Principato di Monaco, Portogallo, Slovenia, Spagna (comprese Canarie), Svezia, Svizzera, USA. Precisiamo che sono escluse le chiamate verso telefoni mobili in Gran Bretagna, Andorra, Svizzera e Principato di Monaco.

Una delle caratteristiche di Aruba Fibra per le aziende è che non ci sono vincoli di permanenza ma, una volta attivata l’offerta, si può recedere in qualsiasi momento pagando un piccolo importo (16,40 € + iva), un prezzo tutto sommato onesto per avere la libertà di recedere quando si vuole se magari si è trovata una soluzione migliore.

Altra cosa interessante, soprattutto per chi è titolare di un’attività o di un’azienda, è che aderendo a una delle due offerte si ha diritto ad uno sconto fino all’80% sui prodotti Aruba, quella serie di servizi di cui abbiamo parlato ad inizio articolo indispensabili oggi per ogni tipologia di business. Attivando quindi la fibra di Aruba si può ad esempio risparmiare il 60% sull’hosting del proprio sito, il 50% sull’invio, la ricezione e la conservazione a norma delle fatture elettroniche, o ancora uno sconto dell’80% sulla PEC.

Infine, proprio come nelle offerte per i privati, se una volta sottoscritta l’offerta si cambia idea e si decide di recedere entro i primi 30 giorni si viene rimborsati al 100%.

Il voucher connettività per risparmiare sulla fibra

Se avete cliccato su uno dei nostri banner ed effettuato la verifica della copertura, sicuramente vi sarete accorti che Aruba offre la possibilità di accedere al voucher connettività, conosciuto anche come bonus internet MISE. Vi spieghiamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Il Ministero dello Sviluppo Economico (appunto MISE) ha messo a disposizione dei fondi per incentivare la diffusione della banda ultra larga sul territorio nazionale. Grazie a queste risorse, tramite i provider che aderiscono all’iniziativa (e Aruba è uno di questi) si può usufruire di un bonus da 300 a 2000 euro per l’acquisto di servizi di connettività, in più dove previsto, c’è la possibilità di richiedere un ulteriore contributo di 500 euro per coprire i costi di rilegamento.

Visto che ci stiamo occupando di Aruba, il gestore aderisce all’iniziativa con le seguenti offerte:

  • Fibra Aruba PRO permette di richiedere il bonus statale fibra di 500 € (voucher B);
  • Fibra Aruba PRO XL permette di richiedere il bonus statale fibra di 2000 € (voucher C);

Come richiedere il bonus MISE con Aruba

Per richiedere il voucher di connettività MISE occorre seguire questi passi:

  1. come prima cosa verificare la copertura e scoprire se la Fibra di Aruba raggiunge il proprio indirizzo (potete farlo dai banner presenti in questa pagina);
  2. scegliere tra le due offerte disponibili;
  3. registrarsi all’area clienti e caricare la documentazione necessaria (più avanti vi diciamo cosa serve);
  4. attendere la conferma di validazione dei documenti e l’approvazione del bonus;
  5. aspettare di essere contattati per l’attivazione;
  6. una volta attivata la connessione si deve compilare e inviare il verbale di consegna;
  7. completare il pagamento dall’area clienti.

Per quanto riguarda la documentazione da caricare ovviamente serve:

  • scansione di un documento di identità valido (fronte retro) del legale rappresentante dell’azienda;
  • scansione del codice fiscale/tessera sanitaria (fronte retro) del legale rappresentante dell’azienda;
  • il modulo compilato per la domanda di ammissibilità al contributo (potete scaricarlo da qui).

Cose da sapere sul bonus internet

Diciamo che la procedura per richiedere questo bonus è piuttosto semplice, ma ci sono alcune cose che è bene tenere a mente.

Prima di tutto l’esito positivo della richiesta deve essere approvato da Infratel (la società del Ministero che controlla lo sviluppo del Piano Banda Ultralarga), ed è necessario essere in possesso dei requisiti richiesti, nel dettaglio occorre:

  • essere una micro, piccola o media impresa iscritta al REA oppure un libero professionista o una partita IVA;
  • non aver già usufruito di altri bonus statali;
  • non avere un contratto di connettività attivo, oppure se attivo le velocità non devono essere superiori a quelle offerte da Aruba;
  • non avere una connessione Fibra Aruba già attiva.

Altra cosa importante è che potrà essere erogato un solo bonus per ciascuna impresa e che il voucher è corrisposto sotto forma di sconto in fattura sul prezzo di vendita. Inoltre, in caso si voglia cambiare operatore durante il periodo in cui si sta usufruendo del bonus, l’ammontare residuo potrà essere utilizzato con il nuovo provider.

Conclusioni

Insomma le proposte di Aruba Fibra per le aziende o le partite iva sono decisamente interessanti, soprattutto se si decide di fare richiesta per il bonus connettività. In questo modo avrete un partner super affidabile per le vostre attività lavorative quotidiane unitamente ad un risparmio notevole, cosa da non sottovalutare in questo particolare periodo storico. Come abbiamo già detto vi ricordiamo che per avere informazioni dettagliate sui costi

Lascia un commento