
Ma la rete di iliad e le infrastrutture di questo operatore sono affidabili per un utilizzo business? Come abbiamo detto nella nostra pagina principale dedicata a iliad Pro, possiamo dire che certamente oggi iliad si configura come un operatore assolutamente solido e affidabile sia nel mobile che nel fisso. Quindi sfruttabile anche da un’utenza business. Per capire come funziona oggi la rete iliad, dobbiamo quindi fare qualche considerazione di approfondimento e cercheremo di farla qui in questa pagina senza utilizzare inutile tecnicismi, ma spiegando con parole molto chiare come funziona la copertura di Iliad e cercando di capire quanto è davvero affidabile.
Come detto prima, esiste ancora chi sul mobile è convinto che iliad sia un operatore virtuale al pari di Ho Mobile oppure di Kena Mobile, non è così: iliad possiede una propria rete di ultimissima generazione. Tra gli operatori mobili, iliad è l’ultimo arrivato e quindi è anche l’ultimo ad aver costruito da zero il proprio network che è tutto 4G e 5G. La rete proprietaria iliad arriva già in buonissima parte del nostro Paese. Laddove non è presente la rete Iliad, il gestore ha un accordo con Wind Tre che gli consente di diffondere il proprio segnale per mezzo delle antenne WindTre (guarda qui cosa è il ran sharing), parliamo di aree rurali fuori dalle grandi città, e che comunque iliad raggiungerà abbastanza presto, visto che la copertura con le nuove installazioni della rete proprietaria procede con un ritmo davvero molto elevato.
Dopo esserci rassicurati quindi sul funzionamento della rete mobile che ormai è assolutamente competitiva con quelle dei gestori storici come TIM, Vodafone e Wind Tre, passiamo al funzionamento della rete fissa in fibra. Scegliere iliad Fibra, anche nel segmento business, non è assolutamente un passo troppo azzardato, anzi, stando alle prime testimonianze degli utenti sul prodotto sembra che, in termini di prestazioni, si difenda benissimo. C’è poi da considerare che la situazione della fibra fissa è ben diversa dal mobile: i diversi gestori non hanno tutti una rete proprietaria, ma semplicemente si servono di infrastrutture all’ingrosso di grandi aziende che hanno il compito di posare la fibra nel nostro Paese.
Su tutti citiamo il protagonista principale che è Open Fiber. Da Open Fiber si servono un po’ tutti i gestori: TIM, Vodafone, Fastweb, Wind Tre, Tiscali. Iliad ha una partnership con questo operatore, quindi, nel segmento fibra, i gap di copertura da un gestore all’altro sono minimi. Quindi, se trovate vantaggiosa economicamente l’offerta business di iliad, non c’è ragione per non dare fiducia a questo operatore, sia sul mobile che nella fibra. Ovviamente, per quanto concerne la fibra ottica, è necessario verificare che si sia effettivamente coperti dalla fibra Iliad. È possibile fare un check di copertura direttamente sul sito iliad.